Trasferirsi in Cina è un’esperienza entusiasmante e ricca di opportunità, ma può anche presentare sfide culturali, burocratiche e pratiche. Ecco una serie di consigli utili per affrontare al meglio la vita in Cina.
1. Burocrazia e Permessi di Soggiorno
Dopo l’arrivo, non dimenticare di registrati presso la polizia locale entro 24 ore (se alloggi in un hotel, lo fanno automaticamente).
Assicurati di rinnovare il permesso di residenza per lavoro con largo anticipo, perché il processo può richiedere settimane.
Se cambi lavoro, il nuovo datore di lavoro deve aggiornare il tuo permesso di lavoro prima della scadenza del precedente.
Se hai problemi con il tuo datore di lavoro, puoi contattare qui un professionista per un supporto legale in Italiano.
2. Imparare il Cinese: Essenziale per la Vita Quotidiana
Anche se lavori in un’azienda internazionale, imparare un minimo di mandarino ti renderà la vita più facile.
Le app come Pleco (dizionario), HelloChinese e Duolingo sono ottimi strumenti per iniziare.
Se vuoi migliorare rapidamente, considera corsi di lingua o tutor privati. Parlare cinese ti consente di essere libero negli spostamenti, divertirti di più, esplorare la Cina al meglio e comprendere totalmente la bellezza dell'esperienza che stai vivendo.
3. Cominciare a fare Business in Cina
Se vivi in Cina da tempo ti sarà certamente venuta l'idea di iniziare un tuo business e cogliere l'opportunità di trovarti a cavallo tra due mondi.
Prima di lanciarti però ti consigliamo di seguire un piccolo corso online che ti prepari ad affrontare le difficoltà tecniche evitando buchi nell'acqua o, peggio ancora, di ritrovarti in guai seri.
Se vuoi migliorare Una volta pronto potrai gestire al meglio le opportunità che hai intravisto e rivolgerti a professionisti per trovare la forma giusta per realizzare il tuo business, che si tratti di Export, Import, Investimenti o altro.
4. Pagamenti e Banche: Addio Contanti
WeChat Pay e Alipay sono essenziali per pagare qualsiasi cosa, dal caffè al taxi.
Aprire un conto bancario in Cina è utile, specialmente se hai un lavoro fisso. Banche come ICBC, Bank of China e China Merchants Bank sono tra le più affidabili. Spesso il datore di lavoro ti forzerà ad aprire un conto in una specifica banca che segue l'azienda.
Prelievi con carte italiane: verifica con la tua banca le commissioni e usa sportelli ATM di grandi banche per prelievi sicuri. Il PIN in Cina è composto di 6 cifre. Se la tua carta italiana prevede 5 cifre prova ad aggiungere uno zero come sesta cifra.
5. App Utili per la Vita in Cina
Didi (滴滴) per i taxi (simile a Uber).
Baidu Maps e Amap (高德地图) per la navigazione (Google Maps funziona male in Cina).
Meituan e Ele.me per ordinare cibo a domicilio.
Taobao e JD.com per gli acquisti online.
VPNper accedere a siti bloccati come Google, Facebook, Instagram e WhatsApp.
6. Cibo e Ristoranti: Come Mangiare Bene in Cina
Prova il cibo locale, ma fai attenzione al livello di piccantezza, soprattutto nelle province del Sichuan e Hunan.
Per evitare problemi digestivi all’inizio, introduci gradualmente il cibo cinese e fai attenzione all’acqua del rubinetto (sempre bollita o in bottiglia).
Se hai voglia di cibo italiano, nelle grandi città troverai ottimi ristoranti italiani gestiti da connazionali.
7. Trasporti e Spostamenti
La metro è il modo più efficiente per muoversi nelle grandi città come Pechino, Shanghai e Guangzhou.
I taxi sono economici, ma pochi autisti parlano inglese: mostra sempre l’indirizzo in cinese.
8. Lavoro e Cultura Aziendale
La mentalità lavorativa in Cina può essere molto diversa da quella italiana: aspettati orari intensi e forte rispetto per la gerarchia.
Se lavori in un’azienda cinese, familiarizza con il concetto di guanxi (关系), ovvero le relazioni interpersonali che influenzano il business.
Le festività cinesi, come il Capodanno Lunare, possono portare a cambiamenti nei ritmi di lavoro e lunghe chiusure aziendali.
9. Socializzare e Creare una Rete di Contatti
Unisciti a gruppi WeChat per expat italiani: ci sono comunità attive in ogni grande città. Noi gestiamo il gruppo chiuso Italiani in Cina. Contattaci per richiedere l'accesso. Su Facebook ci trovi come gruppo aperto con oltre 10.000 iscritti, molti residenti in Cina.
Eventi di networking, serate di scambio linguistico e feste internazionali sono ottimi modi per conoscere nuove persone.
Coltiva rapporti con colleghi cinesi, ti aiuterà nella vita quotidiana e lavorativa.
10. Assistenza Sanitaria e Assicurazione
Il sistema sanitario pubblico può essere complicato per gli stranieri, quindi è meglio scegliere ospedali internazionali o privati.
Il datore di lavoro deve includere nel tuo contratto una assicurazione, ma spesso i massimali non sono sufficienti per uno straniero o per cure in ospedali dedicati. Non dimenticare di contrattare una buona assicurazione quando stipuli il tuo contratto di lavoro.
Se non riesci a farti includere in contratto un'assicurazione sanitaria di alto livello, non risparmiare e fatti un’assicurazione sanitaria internazionale a tue spese, poiché le cure mediche di qualità possono essere molto costose.
Certificati di Stato Civile, Atti Notarili e Legalizzazioni
Supporto immediato in caso di pericolo, di arresto o detenzione
Votazioni e Elezioni per residenti registrati AIRE
12. Come e quando iscriversi all'AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero)
L'AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero) è un registro tenuto dal Ministero dell'Interno italiano che raccoglie i dati di tutti i cittadini italiani che risiedono stabilmente all'estero. È obbligatorio per tutti gli italiani che vivono all'estero per più di 12 mesi.
L'iscrizione all'AIRE ha diversi scopi pratici e legali:
Permette la gestione dei diritti civili all'estero, come l'esercizio del diritto di voto per le elezioni politiche e referendarie italiane.
Rende più facili le pratiche amministrative presso le autorità italiane (ad esempio, rinnovo del passaporto, rilascio di atti notariati, aggiornamenti anagrafici).
Agevola l'accesso a servizi consolari (assistenza sanitaria, registrazione di nascite e matrimoni, e altri servizi burocratici).
Permette di mantenere i diritti fiscali e previdenziali in Italia e di aggiornare la propria posizione fiscale.
Quando e perché farlo?
L'iscrizione all'AIRE è obbligatoria quando un cittadino italiano si trasferisce all'estero e prevede di rimanere fuori dall'Italia per un periodo superiore ai 12 mesi. La registrazione è obbligatoria anche in caso di cambio di residenza all'interno di un altro Paese, ma sempre al di fuori dell'Italia.
Come iscriversi all'AIRE?
L'iscrizione all'AIRE può essere effettuata presso il Consolato italiano del Paese in cui si risiede. I passaggi generali sono i seguenti:
Verifica il Consolato competente: L’iscrizione all'AIRE va fatta presso il Consolato italiano di competenza territoriale del luogo dove si risiede.
Preparazione dei documenti: I documenti richiesti di solito includono:
Passaporto o carta d'identità italiana in corso di validità.
Prova della residenza all'estero (ad esempio, contratto di affitto, bolletta, dichiarazione di residenza).
Codice fiscale italiano (se non già in possesso).
Compilazione del modulo: Compilare il modulo di iscrizione all'AIRE, che si trova generalmente sul sito web del Consolato.
Presentazione della documentazione: Inviare la documentazione all'AIRE attraverso il sito web del Consolato, tramite posta, o di persona (in base alla modalità stabilita dal Consolato).
Nota importante:
Non iscriversi all'AIRE quando richiesto può comportare difficoltà nell'esercizio dei diritti in Italia e nella fruizione dei servizi consolari. Inoltre, potrebbe esserci il rischio di essere considerati residenti in Italia ai fini fiscali.
Rinnovo o aggiornamento:
Se ci sono cambiamenti nei dati (come cambio di indirizzo o stato civile), è necessario aggiornare l’iscrizione all’AIRE entro 90 giorni. L’aggiornamento può essere effettuato online o inviando la documentazione aggiornata al Consolato di riferimento.