🔹 Baidu Maps (百度地图) – Alternativa a Google Maps, molto precisa, ma solo in cinese.
🔹 Amap (高德地图, Gaode Maps) – Meno dettagliata di Baidu, ma ha un’interfaccia più chiara.
🔹 WeChat (微信, Weixin) – Essenziale per messaggistica, pagamenti e persino per accedere a molti servizi locali.
🔹 Skype / Zoom – Per chiamare l’estero senza restrizioni.
🔹 SIM card Holafly è un servizio che offre eSIM card internazionali per viaggiatori, inclusi quelli che visitano la Cina. Queste SIM permettono di avere accesso a internet mobile e di effettuare chiamate senza dover cambiare la propria SIM locale. Inoltre, Holafly fornisce anche VPN (Virtual Private Network) integrate nelle loro SIM, il che è particolarmente utile quando si visita la Cina. Puoi acquistarla qui con il 5% di sconto.
🔹 Alipay (支付宝, Zhifubao) – Usato ovunque per pagare senza contanti, anche per stranieri.
🔹 WeChat Pay – Integrato in WeChat, necessario per transazioni quotidiane.
🔹 DiDi (滴滴出行) – L’equivalente cinese di Uber, disponibile anche in inglese.
🔹 MetroMan (地铁通) – Ottima per le mappe della metropolitana nelle principali città.
🔹 Meituan (美团) – Per ordinare cibo a domicilio.
🔹 Ele.me (饿了么) – Alternativa a Meituan per la consegna di cibo.
🔹 Taobao (淘宝) – Il più grande e-commerce cinese, simile ad Amazon.
🔹 JD.com (京东) – Affidabile per acquisti di elettronica e altro.
🔹 Pleco – Dizionario inglese-cinese molto utile.
🔹 Baidu Translate – Alternativa a Google Translate con buona traduzione vocale.