La Cina non solo è una delle economie più grandi e dinamiche al mondo, ma sta anche giocando un ruolo sempre più influente nella politica economica internazionale. Comprendere le dinamiche aziendali, il contesto culturale, e le strategie di mercato specifiche della Cina è cruciale per chiunque voglia avere successo nel business globale.
1. Differenze tra approccio Economico e approccio Culturale
Lo studio della Cina può seguire due approcci distinti: culturale ed economico.
Un approccio culturale si concentra sulla storia, la filosofia, le tradizioni, la lingua e i valori della società cinese. Mira a comprendere il pensiero, le dinamiche sociali e il ruolo della cultura nella vita quotidiana e nelle relazioni internazionali.
Un approccio economico, invece, analizza il sistema di mercato cinese, le politiche economiche, le strategie aziendali, il commercio internazionale e le innovazioni tecnologiche. È orientato alla comprensione delle dinamiche finanziarie, industriali e commerciali che rendono la Cina un attore globale.
Entrambi gli approcci sono complementari: la conoscenza culturale aiuta a interpretare decisioni economiche, mentre la comprensione economica fornisce contesto alle evoluzioni sociali e culturali del Paese.
2. Approccio Economico e Business
Studiare l’economia cinese e le sue leggi è fondamentale per chiunque voglia fare business con la Cina o gestire aziende straniere nel Paese. La Cina ha un sistema economico unico, caratterizzato da una combinazione di mercato e pianificazione statale, regolamenti complessi e una forte influenza governativa sulle imprese. Per un'azienda che vuole operare con successo, è essenziale comprendere le politiche economiche, il sistema fiscale, il diritto societario cinese, le normative sugli investimenti esteri e la gestione delle relazioni con le autorità locali.
È importante studiare aspetti come la struttura giuridica delle joint venture, le zone economiche speciali, le regolamentazioni su import-export e la gestione delle risorse umane in un contesto culturale e normativo molto diverso da quello occidentale.
Tuttavia, trovare corsi tecnici e pratici che insegnino concretamente come affrontare queste sfide è molto difficile. La maggior parte dei programmi accademici offre una visione teorica, mentre la conoscenza operativa, indispensabile per chi vuole avviare o gestire un’attività in Cina, è spesso trascurata.
Una soluzione pratica è proposta dal nostro partner ChinaMasterAcademy che offre videocorsi per studenti su Commercio e Management, MasterClass Tecniche per Professionisti, Corsi di Formazione per Aziende e per le Scuole.
Studiare la cultura e la lingua cinese è un percorso stimolante che apre opportunità sia accademiche che professionali. Per un apprendimento efficace, è fondamentale combinare studio teorico e pratica immersiva.
Le università e gli istituti di lingua in Italia offrono corsi di cinese, spesso affiancati da studi culturali sulla storia, la filosofia e le tradizioni cinesi. Anche altre istituzioni come le sedi degli Istituti Confucio, propongono corsi di lingua e cultura.
Tra le migliori opzioni in Cina per stranieri che vogliono studiare Cinese ci sono università come la Peking University o la Fudan University e la Shanghai Foreign Studies University di Shanghai, che offrono programmi per studenti internazionali.
Oltre allo studio accademico, esperienze sul campo, come soggiorni in Cina, programmi di scambio e stage in aziende locali, permettono di sviluppare competenze linguistiche e una comprensione più profonda delle dinamiche sociali e professionali del Paese.